Indagine Bancaria Nazionale su Aziende
All’interno del report troviamo i seguenti punti:
- La ricerca su base nazionale di eventuali rapporti bancari che emergeranno in fase investigativa:
- Conti correnti bancari ordinari;
- Conti correnti postali;
- La verifica della residenza;
- La verifica del domicilio (se rilevato);
- Il rintraccio delle utenze telefoniche intestate al soggetto (se rilevabili);
- La verifica del posto di lavoro con indicazione dell’eventuale forma contrattuale e stima della remunerazione mensile lorda;
- Il rintraccio della pensione con stima dell’importo mensile lordo (solo per vecchiaia e invalidità);
- La verifica dei protesti e delle pregiudizievoli (viene segnalata la sola esistenza di iscrizioni – da istituti di credito, finanziarie ed esattorie – di cui i dettagli, delle note delle pregiudizievoli, saranno da richiedere con preventivo a parte);
- La verifica della presenza di eventuali cariche e partecipazioni in aziende.
Evasione:
- Normale in 15 giorni lavorativi (3 settimane);
- Urgente in 10 giorni lavorativi (2 settimane).
SCARICA UN ESEMPIO DI REPORT dell’Indagine Bancaria Nazionale su Aziende
Che cos’è un’indagine bancaria?
Per indagine bancaria si deve intendere l’attività posta in essere al fine di acquisire informazioni, notizie e dati relativi ai rapporti, continuativi o anche occasionali intrattenuti dal soggetto indagato con gli istituti di credito con Poste Italiane o con un qualsiasi altro istituto finanziario.
Ovviamente, la finalità è quella di far emergere posizioni attive su cui agire per effettuare un pignoramento verso terzi (sia che siano aziende, sia che siano privati) o per conoscere la situazione patrimoniale di una controparte, ad esempio.
Infatti, attraverso l’acquisizione e l’analisi di informazioni, gli studi legali possono procedere con maggiore facilità e rapidità a svolgere le attività volte a recuperare un credito o a individuare capitali che l’indagato non vuole far conoscere.
A cosa servono?
Queste informazioni verificate sono in grado di offrire un quadro preciso e aggiornato sull’esistenza di conti correnti e quindi presentare ai propri clienti una valutazione sull’utilità di procedere in giudizio a seconda del soggetto analizzato.
In altre parole, si evitano spese superflue e si rende l’operato del legale efficace nella maggior parte dei casi.
Nelle suddette indagini non si rilevano saldi dei conti, fondi deposito, titoli, azioni, polizze assicurative/bancarie ed investimenti in generale. Non si rilevano finanziamenti/prestiti in essere o pregressi, reddito di cittadinanza, movimentazioni in generale. Le risultanze delle indagini patrimoniali si riferiscono al periodo d’investigazione e non possono essere effettuate ricerche a ritroso nel tempo. Precisiamo che l’esito riportato è frutto di indagini investigate e in via ufficiosa. Pertanto le risultanze ottenute potrebbero non essere del tutto esaustive.