fbpx
visura catastale

Visura Catastale: tutto ciò che è necessario sapere

La visura catastale di un immobile è un documento di fondamentale importanza per vendere, affittare casa, per effettuare ristrutturazioni o pratiche edilizie, per l’allaccio delle utenze elettriche e del gas, per le successioni e, naturalmente, per il calcolo di alcuni tributi.

Esistono vari tipi di visure catastali, tra le principali troviamo:

1) Visure catastali per immobili (fabbricati e appartamenti di
proprietà)

2) Visure catastali per soggetto.

In questo articolo spiegheremo in poche e semplici parole cosa sia una visura catastale e daremo tutte le informazioni utili al riguardo.

Cos’è la visura catastale

Per visura catastale si intende un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate della Repubblica Italiana. Questo contiene le informazioni alfanumeriche e topografiche, relative ad un immobile sito in Italia, registrate presso il catasto.

Le informazioni catastali, ad eccezione delle planimetrie, sono di pubblico accesso (pagando i relativi tributi speciali catastali e nel rispetto della normativa vigente).

Gli unici casi, in cui i servizi catastali sono gestiti autonomamente dalle Province, sono Trento e Bolzano .

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Cosa contiene

Innanzitutto bisogna capire che esistono due tipi principali di visure catastali:

1) I dati della visura catastale ordinaria di un immobile sono:

– dati identificativi e reddituali dei beni immobiliari (terreni efabbricati)
– dati anagrafici riguardo persone, fisiche o enti giuridici, intestatari dei beni immobiliari
– dati di classamento
– dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie)
– monografie della rete catastale
– atti di aggiornamento catastale.

2) La visura catastale storica riporta invece le informazioni sulla storia dell’immobile in ordine cronologico.
Tra i dati di rilievo, quivi riportati, troviamo:

-informazioni su precedenti proprietari o titolari di diritti estinti

-fusioni con altri immobili, ampliamenti o cambi di destinazione d’uso.

Occorre infine tenere a mente che i dati relativi alla visura variano a seconda che essi vengano richiesti per un terreno o un fabbricato.

Come ottenerla

visura catasto

Richiedere la visura catastale online è estremamente facile e veloce.
Iniziamo dicendo che il documento può essere richiesto secondo due modalità:

1) Per soggetto intestato: effettuato mediante i dati anagrafici del soggetto o attraverso la denominazione e sede legale.

2) Per immobile: richiesto mediante identificativo catastale del bene.

Visura catastale di un immobile

La visura catastale di un immobile serve a verificare la corrispondenza tra le informazioni presenti nelle banche dati catastali e lo stato reale dell’immobile.

Tale visura risulta totalmente gratuita ed è necessaria nel caso si voglia vendere o affittare un immobile, effettuarne modifiche (come nel caso delle ristrutturazioni), per alcune pratiche edilizie, per l’allaccio delle utenze elettriche o del gas e per le successioni.

Questo documento è molto importante anche perché serve a calcolare alcuni tributi come l’Imu e la Tari.

La visura dell’immobile fa riferimento ad un singolo immobile (visura per immobile).
Per ricercare la visura di un immobile bisogna prima conoscerne gli identificativi catastali.

È dunque necessario indicare: il tipo di catasto (fabbricati o terreni), il comune catastale di appartenenza ed eventualmente sezione, foglio, particella e subalterno.

Al termine della ricerca è possibile richiedere la visura attuale o storica dell’immobile selezionato.

Vuoi sapere quale tipo di visura catastale fa per te?

Visura catastale per soggetto

La visura per soggetto permette di conoscere le informazioni su tutti gli immobili di cui è intestatario, anche se solo in parte, un soggetto.

Questo tipo di visura comprende solamente gli immobili di cui il soggetto risulti l’attuale titolare.

Sesso, luogo e data di nascita del soggetto sono facoltativi ma è obbligatorio introdurre dati quali cognome e nome per la persona. In caso non sia possibile introdurre i dati anagrafici, basterà semplicemente inserire il codice fiscale.

Per quanto riguarda la ricerca è necessario definire l’ambito della consultazione, specificando tipo di catasto (fabbricati, terreni o entrambi) e territorio di interesse (comune o provincia), oppure inserendo il numero del foglio.

Possono essere inviati esiti fino ad un massimo di 30 immobili. Al momento non viene rilasciata la visura per soggetto storica.

Visura Catastale: ecco ciò di cui hai bisogno

Spero che questo articolo ti possa essere stato utile.

Se oltre alla visura catastale hai bisogno anche della visura ipocatastale, noi possiamo aiutarti.

La visura catastale è un documento fondamentale per vendere, per affittare casa, per effettuare ristrutturazioni o pratiche edilizie, per l’allaccio delle utenze elettriche e del gas, per le successioni e, naturalmente, per il calcolo di alcuni tributi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *