Visura ipocatastale: come funziona
La visura viene rilasciata dalla banca dati nazionale della Conservatoria dei Registri Immobiliari.
La visura ipocatastale è necessaria quando si procede all’acquisto di un immobile oppure in fase di valutazione di convenienza per un eventuale pignoramento dello stesso.
Le informazioni riportate sono:
- Quote di proprietà
- Comune di appartenenza dell’immobile
- Descrizione catastale dell’immobile
- Atto pubblico di provenienza
Inoltre, la visura ipocatastale permette di ottenere l’elenco di tutti gli atti di natura volontaria e/o pregiudizievole che gravano sull’immobile comunemente dette formalità.
Ad esempio le trascrizioni che si riferiscono agli atti traslativi, per mezzo dei quali i diritti reali su un immobile passano da un soggetto ad un altro.
Le Iscrizioni, che si riferiscono agli atti per mezzo dei quali un determinato immobile viene posto a garanzia a favore di determinati soggetti.
Le annotazioni che registrano le modifiche riferite a trascrizioni o iscrizioni già presentate
Per procedere quindi all’acquisto di un immobile oppure all’azione di pignoramento si rende indispensabile questo documento.
La visura catastale? Non è sufficiente!